Psicologa online
A seguito del Covid-19 il mondo che conoscevamo è diventato improvvisamente più tecnologico. Io appartenevo a quella categoria di persone che considerava la tecnologia uno strumento arido e poco affidabile, mi dicevo “non si può fare a meno della presenza reale nell’incontro tra due persone, dell’importanza degli sguardi, di tutte quelle piccole intonazioni che una smorfia può avere,…”.
E’ vero che attraverso un monitor di un dispositivo elettronico tutte queste cose appaiono molto distanti ma dall’altra parte mi si è aperta una porta che solo io tenevo chiusa: la telematicità che grande opportunità!

Due modelli a confronto
E’ doveroso fare una premessa che riguarda le consulenze di persona e quelle online: non bisogna cadere nell’errore di pensare che una sia la sostituta dell’altra e nemmeno che una sia meglio dell’altra, sono due modi essenzialmente diversi, ognuno con le proprie caratteristiche e potenzialità, metterli a confronto è utile perché fa emergere queste differenze aiutandoci a conoscerli meglio.
Il grande vantaggio della psicologia online è quella di permettere a tutti in maniera indistinta di raggiungere il servizio di consulenza psicologica.
Una buona scelta
Un punto di partenza fondamentale è sapere che la persona che abbiamo scelto e a cui ci stiamo per affidare sia una professionista seria, la piattaforma di internet è infinita, bisogna quindi tutelarsi chiedendo, se non sono state mostrate prima, le credenziali della psicologa come ad esempio il numero di iscrizione all’albo degli psicologi o psicoterapeuti.
Un altro punto importante è la tutela della privacy che può avvenire scegliendo un software per le videochiamate ed un modo di archiviazioni dei dati il più sicuri e protetti possibili.
Sorry, the comment form is closed at this time.